Ottimi risultati del San Gaetano alle “Olimpiadi delle macchine utensili e meccatronica”

Martedì 26 marzo 2025 una rappresentanza di allievi delle classi terze dei settori meccanico ed elettrico ha partecipato e ottenuto grandi risultati alle “Olimpiadi delle macchine utensili e della meccatronica”, gara tra gli studenti dei corsi a indirizzo meccanico (meccanica, metallurgica, meccatronica, operatore macchine utensili, ecc.) degli istituti triennali e quinquennali della provincia di Vicenza, organizzata da Confindustria Vicenza. L’edizione di quest’anno è stata ospitata nella filiale italiana dell’azienda De Pretto Industrie di Schio (VI), che progetta e produce turbine a vapore, occupandosi anche di speciali progetti, realizzati poi in tutto il mondo.

Il Concorso è un’iniziativa proposta dalla Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica di Confindustria Vicenza, in collaborazione con la Commissione Education e  con UCIMU (Unione dei costruttori di macchine Utensili). E’ una vera e propria competizione a squadre, mirata a completare l’esperienza formativa proposta dalle scuole, oltre che a mettere alla prova le conoscenze meccaniche e di programmazione degli studenti.
L’obiettivo, infatti, è quello di diffondere presso gli allievi delle scuole superiori a indirizzo tecnico e professionale le più moderne tecnologie di programmazione degli impianti produttivi e di far conoscere le professionalità e le competenze richieste oggi in questo ambito lavorativo dalle aziende.

I ragazzi sono stati suddivisi in gruppi da 2 a 4 persone e, sotto il coordinamento di uno o più docenti, hanno affrontato una prova teorica e un’elaborazione pratica.
La parte teorica consisteva in un test con domande a scelta multipla, mentre la parte pratica si differenziava in base all’indirizzo di studio:
· per i meccanici era prevista la rilevazione di un pezzo con relativo disegno quotato e la definizione del ciclo di produzione per ottenere il pezzo precedentemente disegnato, utilizzando delle macchine utensili a controllo numerico.
· per gli elettronici, invece, si trattava di una prova pratica di programmazione per far funzionare un sistema elementare sulla base di una sequenza di comandi predefinita.

Durante la gara, per i docenti accompagnatori si è tenuto un incontro di formazione sul tema del Reverse Engineering.
Inoltre, al termine della gara, studenti e docenti hanno partecipato ad una visita guidata dell’azienda ospitante.

I nostri allievi hanno dimostrato impegno e serietà durante la preparazione e la competizione ed hanno potuto applicare le conoscenze acquisite durante il cammino formativo triennale. Particolarmente importante per loro anche la possibilità di confrontarsi con studenti pari grado di altre scuole e con le tecnologie all’avanguardia a disposizione dalle aziende, specialmente di quella ospitante.

La 3^elettricisti, rappresentata da Nicolas, Vihanga, Bingjie e Nicola, ha ottenuto il secondo posto nella competizione dedicata dell’automazione, portando a casa un premio in denaro individuale!

Il colori del settore meccanico sono stati difesi da Massimiliano, Mattia, Andrea e Davide per la squadra 1 e da Mattia, Aleksandar, Devid e Nicola per la squadra 2. Tutti gli studenti si sono impegnati nella gara e hanno svolto un buon lavoro, anche se non si sono classificati ai primi due posti della categoria.

Segue un video recap di questa giornata da ricordare. Buona visione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.