Gita a Torino – settore elettrico

Mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2025 le classi seconda, terza e quarta del settore elettrico si sono recate in visita d’istruzione a Torino, in un percorso che ha abbracciato visite tecniche ad aziende, esperienze culturali e divertimento.

La gita è iniziata con il viaggio verso la città di Torino e una breve sosta per il pranzo al sacco.

Nel primo pomeriggio ecco il primo momento saliente dell’uscita: la visita all’azienda Finder Spa.
Finder, dal 1954, è lo specialista europeo nella costruzione di relè, componenti elettronici ed elettromeccanici per ogni tipo di applicazione elettrica, elettronica e per l’automazione industriale.
Il gruppo conta 700 dipendenti divisi in 4 sedi, ma la maggior parte della produzione è in Italia a Torino.
Anche se lo stabilimento di Torino è all’avanguardia come automazione, gran parte dell’assemblaggio e controllo di qualità viene fatto manualmente da operatori, questo per la politica interna aziendale di stampo familiare.
Finder è un’azienda made in Europe, con un network distributivo internazionale, attenta al rispetto delle persone e delle relazioni con i partner, focalizzata a garantire la massima qualità dei propri prodotti. Crede nell’originalità delle idee, nell’essere indipendente, nel costruire passo-passo il futuro. È nata in Italia ma oggi progetta e produce, in Italia ed Europa, oltre 14.000 prodotti differenti per ogni tipo di applicazione industriale e civile.
Finder vanta uno dei magazzini automatici più grandi e automatizzati d’Italia. Particolarmente significativo è risultato il reparto ricerca e sviluppo, dal quale escono ogni giorno 35 nuovi prototipi, questo spiega l’enorme sviluppo e l’affidabilità delle apparecchiature.
La ditta collabora con le scuole di tutta Italia non solo per la fornitura di materiale, ma anche per la formazione di docenti e studenti.

I ragazzi hanno assistito ad una presentazione dell’azienda e, successivamente, conosciuto i vari reparti suddividendosi in piccoli gruppi. Hanno prestato grande attenzione alle spiegazioni e posto numerose domande, incuriositi ed ammirati dalla tecnologia che hanno potuto apprezzare.

Al termine della visita, il gruppo si è spostato in hotel per la cena e una serata in allegria ed amicizia, prima del pernottamento.

I

La seconda giornata è stata dedicata alla città di Torino, iniziando con la visita al Museo Nazionale dell’Automobile.
La collezione principale del museo annovera oltre 200 vetture originali di 80 brand differenti che raccontano l’evoluzione storica dell’invenzione che ha cambiato il mondo: dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ai capolavori di design degli anni ’50, dalle auto protagoniste di corse epiche e viaggi memorabili ai prototipi che hanno guidato gli orientamenti futuri della ricerca. Sono inoltre presenti mostre temporanee che arricchiscono l’esperienza, come l’attuale dedicata alla Fiat in 125 immagini.
Particolarmente apprezzata la possibilità di guidare al simulatore e le aree della mostra dedicate alle auto sportive!

I

In tarda mattinata è stato possibile visitare anche il Museo della Radio e della televisione, presso il Centro di Produzione RAI di Torino.
Si tratta di uno spazio esperienziale, coinvolgente e gratuito che invita il visitatore a vivere da protagonista un viaggio nel tempo in cui passato, presente e futuro diventano una cosa sola e la cura dei particolari trasmette bellezza e armonia.
Il percorso museale si sviluppa in tre sezioni principali:
– le prime forme di comunicazione a distanza: telegrafo, telefono, Araldo telefonico, onde hertziane, detector Marconi;
– la nascita e l’evoluzione della radio: dall’uccellino della radio, attraverso gli eleganti apparati anni Trenta fino alle simpatiche radio pubblicitarie di fine secolo;
– storia della televisione: dalla tv meccanica di Baird (1928) allo sviluppo della tv elettronica, prima in bianco e nero, poi a colori, fino alla transizione al digitale.
I microfoni, vero ponte che unisce la radio e la tv, guidano centralmente il percorso in un suggestivo allestimento scenografico e di luci.
I preziosi costumi di scena di Raffaella Carrà, Mina, Adriano Celentano, Mike Bongiorno, Ciuffini e Loretta Goggi si affiancano all’area “La tua esperienza radiotelevisiva” in cui si può giocare a fare i cameramen, i cantanti o i conduttori di programmi del futuro utilizzando affascinanti apparati antichi, tuttora funzionanti. Non sono mancate le prove dei nostri studenti e prof!

Dopo il pranzo, i ragazzi hanno vissuto alcune ore di tempo libero da dedicare al centro storico di Torino, passeggiando liberamente tra le piazze ed ammirando gli iconici monumenti della città, come il Palazzo Reale, il Duomo e la Mole Antoneliana.

A metà pomeriggio il gruppo ha intrapreso la strada per il rientro al San Gaetano.

I

I ragazzi hanno assunto comportamenti esemplari durante tutto il corso dell’uscita, dimostrando grande interesse per i temi affrontati, partecipazione, attenzione e senso di responsabilità ed incassando i complimenti delle guide incontrate durante le varie visite.
Con l’azienda Finder, inoltre, è nata una collaborazione che proseguirà nel prossimo anno scolastico!
Siamo davvero orgogliosi dell’esperienza vissuta e speriamo di ripetere questa uscita in futuro con altre classi altrettanto mature e motivate!

Sui nostri social abbiamo pubblicato un video riassuntivo di queste splendide giornate!!! >>> QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.