Gli automeccanici al museo e fabbrica Lamborghini

Venerdì 31 gennaio 2025 gli studenti delle classi 2^M2 e 3^M2 del settore automeccanico, accompagnati dai loro docenti, si sono recati in visita alla fabbrica e museo Lamborghini Spa a Sant’Agata Bolognese (BO) e alla città di Modena.

All’arrivo in Lamborghini, i ragazzi sono stati suddivisi in tre gruppi, alternandosi tra la visita al museo e alla fabbrica.

All’interno del Museo Automobili Lamborghini l’affascinante storia, gli iconici modelli e i tour delle linee di produzione raccontano sessant’anni di innovazione che proiettano Lamborghini verso il futuro.
Dalle prime visionarie creazioni del genio di Ferruccio Lamborghini come la Miura e la Countach, passando per le supersportive più recenti ed esclusive come la Huracán Performante, la Aventador SVJ, le few off Centenario, Sesto Elemento e Veneno fino alle prime Lamborghini con tecnologia ibrida Sian e Countach LPI 800-4.
I ragazzi hanno potuto ammirare i modelli esposti, sognando ad occhi aperti davanti a creazioni ingegneristiche eccezionali e scattando infinite foto! Hanno anche avuto l’opportunità di approfondire aspetti tecnici, in particolare riguardanti le motorizzazioni che l’azienda produce e la loro evoluzione nel tempo.

La fabbrica è invece il luogo dove nascono i capolavori di Automobili Lamborghini. Visitare le linee di produzione è un viaggio unico tra artigianalità e tecnologia dove poter assistere alla nascita delle supersportive della Casa di Sant’Agata Bolognese.
I nostri studenti hanno osservato da vicino la produzione dei modelli “Revuelto” e “Huracan”, di cui le linee di assemblaggio si stavano occupando in questa giornata. Sono rimasti stupiti dall’attenzione al dettaglio e dalla possibilità di personalizzazione dei prodotti, aspetti chiaramente indispensabili in questo mercato in cui i prezzi delle auto hanno svariati zeri! Per ovvie ragioni, non è stato possibile scattare foto all’interno.

Nel pomeriggio il gruppo si è spostato in città a Modena, per trascorrere del tempo libero insieme e visitare il centro storico, in particolare il Duomo e le sue caratteristiche uniche, patrimonio UNESCO.
Casualmente la giornata di gita è coincisa con la festa del santo patrono, San Geminiano, in onore del quale si svolge una importante fiera che anima le piazze di bancarelle, musica, cibo ed eventi. Un clima di gioia che ha messo in secondo piano il maltempo persistente.

La giornata è stata ricca di entusiasmo, emozioni ed esperienze nuove, che hanno contribuito ad aumentare le conoscenze tecniche ma anche lo spirito di gruppo, la collaborazione, l’aiuto reciproco e ad arricchire il senso di appartenenza alla scuola.

Sui nostri social è pubblicato un reel che racconta questa giornata da sogno ad occhi aperti!!! >>> QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.