La nostra scuola ha partecipato con la classe 4^ grafici, seguita dal prof. Davide Mondin, e con la classe 3^ grafici, seguita dal prof. Davide Slaviero, all’allestimento della mostra “Ci salutammo, e fu breve: ognuno salutò nell’altro la vita. Gli ebrei in provincia di Vicenza dalle leggi razziali alla deportazione“, visitabile presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza fino al 7 febbraio 2025.
Gli studenti di classe 4^ hanno elaborato alcune proposte, dopo aver ricevuto i materiali predisposti dagli studenti degli Istituti Quadri e Fogazzaro. Tra queste, ne è stata scelta una che comprende:
– 14 pannelli descrittivi associati a fotografie e documenti, che raccontano la storia della discriminazione e dell’internamento degli ebrei italiani e stranieri in Veneto e nel Vicentino, e della loro deportazione;
– un banner, che riproduce una linea del tempo relativa al periodo dal 1922 al 1943 e le mappe: 1) dei campi di concentramento in Italia dal 1940 al 1945 2) dei comuni in cui è attestata la presenza di ebrei stranieri internati in Italia tra il 1940 e il 1943;
– 1 locandina di presentazione della mostra;
– 8 tipi di segnalibri e 12 cartoline che riproducono foto e documenti visibili anche in mostra.
I ragazzi di 3^ hanno partecipato alla stampa di questi materiali, che sono stati poi forniti ad ISTREVI, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”, ente organizzatore dell’esibizione.
Si è trattato di un progetto importante, che ha permesso ai ragazzi da un lato di conoscere un momento e un contesto storico a noi e a loro molto prossimo e dall’altro di lavorare su materiali autentici, che al termine della mostra saranno resi disponibili ad enti ed associazioni interessate a divulgarne i contenuti.
Tutto questo è stato reso possibile da un rapporto ormai consolidato con il liceo Quadri, che vede studenti ed insegnanti collaborare da alcuni anni ad un progetto di alfabetizzazione, destinato agli studenti non nati in Italia; esempio di come le buone pratiche si possano estendere a vari momenti e a vari contesti.
Si è trattato di un progetto impegnativo, che ha richiesto tempo, attenzione e preparazione, ma che ha saputo dare grande soddisfazione a tutte le persone in esso coinvolte.
Un sentito ringraziamento a ragazzi e ragazze delle classi 3^ e 4^ grafici e ai docenti che hanno guidato i lavori.
Sui nostri social sono pubblicate alcune immagini e video dell’inaugurazione della mostra, che si è tenuta lunedì 27 gennaio 2025 presso Palazzo Cordellina >>> QUI