Uscita didattica all’azienda PAMA Spa – classi terze meccaniche

Mercoledì 22 gennaio 2025 gli studenti delle classi 3^MA, 3^MB e 3^D del settore meccanico, accompagnati dai loro docenti, si sono recati a Rovereto (TN), in uscita didattica all’azienda “PAMA Spa” e nel centro cittadino.

PAMA è un’azienda italiana presente sul mercato delle macchine utensili da oltre 90 anni, nota per costruire unità di grandi e medio-grandi dimensioni, ben apprezzate in tutti i settori in cui sono richieste massima rigidità e alta precisione. Si è imposta a livello mondiale per la tradizione, l’alta qualità e l’eccellenza tecnologica dei propri prodotti.

All’arrivo presso l’azienda, il gruppo è stato accolto nella sala riunioni, dove la responsabile delle risorse umane, Dott.sa Serena, e l’ingegner Mauro, responsabile della progettazione, hanno fatto conoscere a docenti e studenti l’azienda, la sua storia, l’innovazione sviluppata nel corso degli anni, la realtà attuale di PAMA nel mondo, le tipologie di macchine prodotte ed i settori in cui le stesse sono impiegate.

Dopo aver fornito le necessarie indicazioni sulla sicurezza e comportamenti da tenere all’interno delle aree dello stabilimento, è stato consegnato a ciascun partecipante un casco di sicurezza e, suddivisi in due gruppi, la mattinata è proseguita con il programma di visita dei reparti produttivi.

Il tour è iniziato dall’area di arrivo delle fusioni e dei prelavorati, che poi andranno a costituire le strutture delle macchine; si è proseguito poi con il reparto di lavorazioni meccaniche, dove si preparano le tavole portapezzo, i montanti della macchina e i gruppi testa. In questo reparto le lavorazioni vengono eseguite da grandi macchine PAMA: l’azienda, quindi, costruisce in casa anche i beni strumentali operativi nei suoi reparti.

La seconda zona visitata è stata l’area di assemblaggio delle grandi macchine, per passare poi al reparto di montaggio delle teste motrici ed alla costruzione dei gruppi mandrino.

È stato infine possibile visitare l’Accademy interna, dove l’azienda forma i futuri lavoratori e lavoratrici, per concludere con il reparto di montaggio delle macchine alesatrici.

Due ingegneri responsabili delle aree di produzione e di assemblaggio hanno accompagnato studenti e docenti e fornito tutte le spiegazioni ed informazioni.

La visita si è conclusa all’ora di pranzo con una foto di gruppo all’esterno! Per ovvi motivi non è stato possibile documentare quanto appreso nelle aree produttive.

Per pranzo, studenti e docenti si sono spostati nel contro storico di Rovereto, dove hanno potuto passeggiare e visitare la cittadina prima di proseguire per il rientro.

Conoscenza approfondita del settore professionale scelto, amicizia e socializzazione: queste le parole chiave della giornata trascorsa insieme, che ha suggellato la passione per la meccanica ed un legame forte tra le classi e con gli insegnanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.